Consiglio di amministrazione

Martin Born
Il nostro tesoriere e presidente
Sono nato a Olten nel 1950. Nell'estate del 1996 ho ricevuto il mio "cuore nuovo" dopo un grave attacco cardiaco. Dopo una riabilitazione ambulatoriale, nel novembre 1996 ho potuto riprendere il mio lavoro. Ho lavorato come informatico fino al mio pensionamento nel marzo 2015. Sono sposato dal 2001 e vivo a Olten. Viaggiare con la mia compagna, costruire modelli e dipingere sono i miei hobby. Fortunatamente è possibile viaggiare anche in Paesi lontani (Cina, Australia, Sudafrica, Nuova Zelanda, Nord Europa). Da quando sono in pensione lavoro come autista volontario per la Croce Rossa. Con questo impegno spero di restituire una parte dell'esperienza di solidarietà di un donatore sconosciuto, un po' alle persone che hanno bisogno di sostegno.

Marcel Steiner
Organizzatore del Simposio di Berna e presidente della AST per molti anni.
Ricevetti un cuore da donatore dopo un lungo calvario all'Ospedale Universitario di Zurigo. Dopo alcuni "interventi correttivi", tra cui la sostituzione di una valvola cardiaca, era di nuovo pieno di energia e di slancio e, oltre al suo lavoro, metteva molta energia e cuore e anima nel sostenere le persone trapiantate attraverso il mondo associativo. Marcel ha fatto parte del consiglio direttivo di Les As de Cœur dal 1997 , e ne è stato il presidente effettivo dalla nascita della AST fino all'assemblea generale del 2019.
Marcel Steiner era sposato e viveva ad Allmendingen, nel cantone di Berna. Le sue passioni erano il ciclismo, i viaggi e le escursioni. Come appassionato cuoco per hobby, amava preparare piatti raffinati.
Marcel Steiner ci ha lasciato troppo presto, il 28 dicembre 2021, all'età di 60 anni, a causa di problemi di salute. A tutti noi mancheranno la sua natura gentile, il suo spirito combattivo e il suo senso dell'umorismo, che lo ha sempre accompagnato anche nei momenti difficili.

Beat Gottschalck
Il nostro redattore
Sono nato nel 1951, ho ricevuto un trapianto di rene nel 1989, vivo a Kreuzlingen e sono un uomo d'affari.
In qualità di membro di lunga data del consiglio direttivo dell'ex Associazione Sportiva Trapiantati Svizzera e di co-iniziatore della fusione tra questa e la AST, lo sport mi sta a cuore. Partecipare ai campionati per trapiantati dimostra che dopo un trapianto esiste una vita normale e piena di gioia. Qui si fanno amicizie da tutto il mondo. I miei hobby sono il volo a vela (non è così costoso come si pensa), la tornitura del legno, gli sport (qualsiasi cosa con la rete, come il tennis, il badminton, la pallavolo, ecc. Nel 2001 ho contribuito all'organizzazione dei IV Campionati mondiali invernali di Nendaz (Vallese) in qualità di direttore tecnico e ho fatto nuovamente parte del comitato organizzativo degli VIII Giochi invernali del 2012 ad Anzère (Vallese).

André Suter
Membro del Consiglio di amministrazione
Sono nato una prima volta a Zurigo il 25 maggio 1949 e una seconda volta il 16 dicembre 1999 in seguito a un trapianto di fegato presso l'HUG di Ginevra, in seguito all'avvelenamento del fegato da parte di un farmaco naturale che aveva causato un caso quasi mortale di epatite. Sono cresciuto a Lugano-Paradiso, dove ho anche frequentato le scuole fino al liceo. Ho poi studiato economia a San Gallo. Sono sposato con Marlène Gottraux e vivo a Ponte Capriasca dal 1989. Attualmente gestisco la Mitrag AG, creata da mio padre e specializzata nel noleggio di vagoni ferroviari. Dopo il trapianto, sono diventato membro dell'associazione TRANS-HEPAR e, dopo la fusione con Les as de coeur, sono ora nell'AST. Per me è importante fare la mia parte e lottare, con i modesti mezzi a nostra disposizione, affinché anche altri bisognosi di un organo possano vivere questo grande gesto di solidarietà e generosità.